Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Palude di Colfiorito – Divina Foligno Skip to main content
La Palude di Colfiorito è una delle aree umide di maggior interesse naturalistico, non solo a livello regionale - ma anche nazionale e internazionale - tanto da essere stata dichiarata patrimonio dell’umanità dalla Convenzione di Ramsar. La biodiversità che la caratterizza, con particolare riferimento alle numerose specie di uccelli che la frequentano, ha fatto sì, inoltre, che tale area sia stata individuata come Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale della Rete Natura 2000, una rete ecologica formata da aree più o meno grandi, sia terrestri che marine, diffuse su tutto il territorio dell’Unione Europea. Il canneto è l’elemento dominante della palude: offre riparo e rifugio a ben 154 specie di uccelli tra nidificanti, svernanti e migratrici, molte delle quali sono rare e minacciate. Ad est della palude è presente l’Inghiottitoio del “Molinaccio” con l’annessa la Casa del “Mollaro”. Prende il nome dalla struttura produttiva costruita nel ‘600 per sfruttare il salto dell’acqua.