Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Chiesa e convento di San Fortunato – Divina Foligno Skip to main content
Il complesso di San Fortunato sorge lungo la strada tra Montefalco e Trevi, in un luogo ricco di testimonianze d’età romana. Presenta un quadriportico al quale si addossano gli spazi conventuali costruiti sui resti di una rocca longobarda, poi occupata dai Trinci, signori di Foligno, e infine distrutta. Dal portico si accede alla chiesa, che fu un’importante pieve medievale: risalente in parte al XII secolo e più volte rimaneggiata: è in stile romanico con navata unica e abside quadrata; presenta importanti opere e affreschi, alcuni attribuiti a Benozzo Gozzoli. La leggenda narra che il corpo di San Fortunato, evangelizzatore del IV-V secolo e patrono di Montefalco, venne spostato nel luogo dell’attuale chiesa, dove il vescovo di Spoleto consacrò una basilica all’inizio del V secolo. Lungo il lato nord del portico si apre la Cappella delle Rose, affrescata nel 1512 da Tiberio d’Assisi. Nel vicino bosco sorgono le Grotte di San Fortunato, luoghi di culto cristiano di antichissima origine.