Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Deprecated: Required parameter $decimals follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pxv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pcv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $emv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Eremo di Santa Maria Giacobbe – Divina Foligno Skip to main content
L’Eremo di Santa Maria Giacobbe sorge sul ripido fianco della montagna del Sasso di Pale a quota 525 m s.l.m., sopra la gola del Menotre e le Cascate dell’Altolina. Si presenta come un complesso articolato in più edifici, al centro del quale sorge la chiesa. Quest’ultima, in parte scavata nella roccia, è stata oggetto di un copioso restauro nel 1712: l’interno presenta affreschi del XIV-XV secolo, i più antichi dei quali sono dipinti direttamente sulla roccia alle spalle dell’altare. Del santuario si ha una prima notizia in un documento del 1295, dove viene citato come luogo di culto terapeutico. Un tempo era molto frequentato dai pellegrini in transito sulla Via Lauretana. È stato abitato fino al 1963: conserva infatti, nella porzione sud, alcuni spazi funzionali. Nella parte posteriore, addossata alla roccia, sorge una vasca per la raccolta delle acque, utilizzata anche per scopi devozionali.