Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Deprecated: Required parameter $decimals follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pxv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pcv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $emv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
La Via della Spina – Divina Foligno Skip to main content
L’ampia strada imbrecciata che attraversa l’altopiano a nord di Verchiano ricalca perfettamente il tracciato dell’antica Via della Spina. Questa strada, di origine preromana, collegava Spoleto alle Marche e, quindi, alla costa adriatica attraverso il valico di Colfiorito, raggiunto solcando le valli dei massicci calcarei preappenninici: il nome deriva dal torrente della Spina, toponimo ricorrente anche nell’omonima località attraversata dalla strada. Da Spoleto la via, distaccatasi dalla Flaminia, oltrepassava appunto l’attuale zona di Spina Nuova e Spina Vecchia, per dirigersi poi verso Commoro e quindi Orsano, Verchiano e Colfiorito. La via, che ebbe particolare fortuna durante l’età romana, ripercorre senza dubbio un tracciato di transumanza e commercio cronologicamente ben anteriore: oltre ai tanti toponimi prediali, riferibili cioè a possedimenti terrieri d’età romana, il territorio attraversato dalla strada è infatti ricco di castellieri, insediamenti d’altura di epoca preromana.