Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Deprecated: Required parameter $decimals follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pxv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pcv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $emv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Belfiore – Divina Foligno Skip to main content
Belfiore si colloca a quota 298 m s.l.m., nel cuore della bassa Valle del Menotre. Questo fiume, che costeggia il borgo, nasce a poca distanza da Rasiglia e corre per circa 30 km entrando nel Topino presso Scanzano. A Pale, vicino Belfiore, il fiume compie diversi salti dando vita alle famose cascate. La strada che raggiunge il borgo, oggi ricalcata dai principali itinerari culturali, è di origine molto antica: è la via per Colfiorito, poi detta “lauretana” perché percorsa dai pellegrini che transitavano verso il santuario mariano di Loreto. Il paese, noto con il nome attuale a partire dal XVI secolo, è esito dello spostamento a valle dei residenti di Fragnano, un villaggio montano attestato dal 1085. Secondo alcuni, invece, sarebbe evoluzione di uno stesso insediamento di chiara origine romana, il cui nome sarebbe poi mutato. Tra gli edifici principali di Belfiore si annoverano la Chiesa di Santa Maria Assunta, del 1683, la Chiesa di San Nicolò de Bello Flore, nota dal 1138, e le antiche cartiere.