Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
01. Cattedrale di San Feliciano – Divina Foligno Skip to main content
Dedicata a san Feliciano, vescovo e martire, ha la facciata maggiore idealmente rivolta a Roma, centro della Cristianità universale, mentre la minore affaccia sulla platea vetus, l’attuale piazza della Repubblica. Sorta nella prima metà del secolo XI, ha assunto l’aspetto attuale in seguito ad accrescimenti e modifiche avvenute in epoche diverse. La facciata principale si presenta, dopo i restauri novecenteschi, con una semplice conformazione a capanna. Nel secondo ordine presenta un rosone romanico sovrastato dal mosaico Cristo in trono tra i santi Feliciano e Messalina eseguito su disegno del pittore folignate Carlo Botti nel 1904, dono del papa Leone XIII ivi effigiato. La pianta è a croce latina a una sola navata. Di particolare interesse sopra l’altare maggiore il baldacchino in legno scolpito e dorato, copia in scala con qualche variante, di quello di San Pietro della basilica vaticana, eseguito da Andrea Calcioni nel 1698. Sotto l’altare la Cappella delle Reliquie e di fronte ad essa l’ingresso alla cripta. Notevole a destra sul primo altare la grande tela con Il martirio e la glorificazione di santa Messalina, protomartire di Foligno di Enrico Bartolomei, mentre sul secondo altare la Sacra famiglia e i santi del pesarese Giovanni Andrea Lazzarini. Nel transetto a sinistra la cinquecentesca Cappella Jacobilli di pianta ottagonale e di elegantissima fattura. Sulle pareti laterali due grandi affreschi di Vespasiano Strada con il Martirio e la morte di san Feliciano.