Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Chiesa di San Nicola – Divina Foligno Skip to main content
La Chiesa di San Nicola fa parte dell’insediamento diffuso di Acqua Santo Stefano: occupa quello che un tempo era il nucleo detto “il Trivio”, punto cruciale per la viabilità montana. A poca distanza sorge Casale la Torre, ancora parte dell’insediamento e sede di una fortificazione ora adibita ad agriturismo. Nota almeno dal 1295, la chiesa ha subìto numerosi rifacimenti: ha un’unica navata con nicchie laterali e un’appendice sul fondo che prolunga l’edificio sulla destra, dove si innalza il campanile a vela. La facciata è semplice, con portale sovrastato da una finestra. All’interno conserva affreschi del XV secolo: nella parete di fondo dell’altare, al centro, è rappresentata una bella Crocefissione, inquadrata a destra e a sinistra da due pannelli raffiguranti, rispettivamente, il Martirio di Santo Stefano e la Madonna di Loreto; lateralmente, a sinistra si riconosce, tra gli altri, un San Sebastiano trafitto, a destra, invece, una lacunosa Madonna con Bambino.