Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
25. Chiesa di Sant’Agostino – Divina Foligno Skip to main content
La chiesa, conosciuta anche come Santuario della Madonna del Pianto, fu edificata nel XIII secolo costituendo il primo insediamento degli Agostiniani a Foligno, ma l’aspetto attuale è quello della ristrutturazione avvenuta nella prima metà del Settecento. La notevole facciata con quattro colonne corinzie e due statue in pietra si deve a Nicolò Cesari e Francesco Antonio Bettini su disegno di Pietro Loni. Dietro l’abside si erge il campanile duecentesco, il più alto della città. All’interno sul primo altare a sinistra tela di Domenico Valeri con Elemosina di san Tommaso di Villanova, il beato Alonso de Orozco e san Giovanni da San Facondo, sul secondo altare Madonna della Cintola di Felice Damiani. La volta è decorata a fresco con la Gloria di sant’Agostino opera di Liborio Coccetti. Nel presbiterio è custodito il simulacro della Madonna del Pianto, venerata sin dal XVII secolo a Foligno. L’immagine proviene dalla chiesa di San Leonardo, distrutta da un bombardamento angloamericano durante la Seconda guerra mondiale che danneggiò pesantemente l’area di via Garibaldi.