Skip to main content
Rappresenta il punto d’arrivo di un’attenzione crescente della città verso la ricerca artistica contemporanea. Sorto nel centro storico sulle rovine di un edificio che fu Centrale del latte e poi Ufficio Postale, vuole essere il contenitore di energie culturali e informazionali focalizzate sulla creatività. L’architettura museale del Centro nasce da un’idea di Getulio Alviani in collaborazione con l’architetto Zamatti ed è stata successivamente realizzata dall’architetto Partenzi. Il complesso architettonico è costituito da un parallelepipedo rivestito in acciaio corten, che conferisce ai volumi esterni il tipico colore ruggine. Lo schema si caratterizza per la sua semplicità e il suo rigore. Protagonisti la luce e lo spazio. Privo di finestre, si sviluppa su tre piani ed è illuminato da un lucernario centrale posto su pilastri che scandiscono la volumetria degli interni. Le sale espositive sono disposte su due piani. http://www.museifoligno.it/i-musei/ciac-centro-italiano-arte-contemporanea DAL MESE DI APRILE dal giovedì alla domenica e festivi 10,30-13,00 /15,30.19,00 ORARIO INVERNALE (ora solare) sabato e domenica 10,30 - 12,30 e 15,00 - 18,00 APERTURE STRAORDINARIE: lunedì 1 novembre 2021 lunedì 6 dicembre 2021 martedì 7 dicembre 2021 mercoledì 8 dicembre 2021 giovedì 9 dicembre 2021 venerdì 10 dicembre 2021 giovedì 6 gennaio 2022 venerdì 7 gennaio 2022 CHIUSO 25 dicembre e1 gennaio BIGLIETTO UNICO (Ciac + Chiesa Annunziata - Calamita Cosmica) INTERO € 7,00 RIDOTTO A € 5,00 (soci TouringClub, soci FAI, gruppi sopra 15 unità) RIDOTTO B € 3,00 (ragazzi dai 7 ai 18 anni) GRATUITO (bimbi fino 6 anni, guide turistiche, giornalisti, portatori di handicap e loro accompagnatori)