Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Deprecated: Required parameter $decimals follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11
Deprecated: Required parameter $pxv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11
Deprecated: Required parameter $pcv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11
Deprecated: Required parameter $emv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11
Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121 Fontana del Parco dei Canapè – Divina FolignoSkip to main content
Nel 1933 Nicola Brunelli firmò il progetto di una fontana monumentale da collocare in Piazza della Repubblica, un tempo Piazza Vittorio Emanuele II. I lavori furono eseguiti dagli scalpellini Stramaccia e C. e dal decoratore E. Federici.
La fontana, di forma ellittica con al centro la maschera di un tritone che versa acqua dalla bocca, presenta anche due ugelli laterali che rappresentano i timoni di una nave.
La collocazione originaria creava disagi ai cittadini, in quanto l'acqua, spostata dal vento che ancora oggi soffia nella piazza, rendeva pericoloso camminare in inverno e bagnava i passanti. Per questi motivi, qualche anno dopo, l'amministrazione comunale decise di collocare la fontana nel Parco dei Canapé.