Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
36. Monastero di Sant’Anna o delle Contesse – Divina Foligno Skip to main content
Delle cinque strutture che per secoli hanno dato il nome alla Via dei Monasteri, il monastero di Sant’Anna o delle Contesse è l’unico rimasto. Fondato da Angelina dei Conti di Montegiove e di Marsciano risulta già attivo nel 1388. Notevoli i due chiostri interamente affrescati. All’interno della chiesa si può ammirare l’affresco Vergine in trono col Bambino tra Sant’Anna, la beata Angelina e angeli di Pierantonio Mezzastris. Sulle pareti a fianco sono, a destra, San Pietro d’Alcantara, a sinistra, Madonna col Bambino (frammentaria) e San Diego d’Alcalà, opere di Ippolito Lemmi da Coceto. La chiesa conserva anche due statue lignee policrome risalenti al secolo XVI, l’una raffigurante la Madonna, l’altra Sant’Anna. È collegata al monastero una struttura ricettiva ricavata dalle case quattrocentesche di pittori come Niccolò di Liberatore detto l’Alunno che conserva interessanti elementi architettonici e decorativi. Fino al 1798 il monastero ospitò la famosa Madonna di Foligno, opera di Raffaello.