Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
72. Oratorio della Confraternita della Misericordia e di S. Giovanni decollato – Divina Foligno Skip to main content
L’oratorio venne eretto dalla Compagnia della Misericordia, detta anche di San Giovanni decollato presso l’omonima chiesa oggi non più esistente. I lavori di edificazione terminarono negli anni 1649-1658. All’interno da segnalare la macchina d’altare della seconda metà del XVII secolo realizzata da Giuseppe Scaglia e indorata da Giovan Battista Laudizi. Al suo interno vi era inserita una grande tela raffigurante San Giovanni decollato oggi nel palazzo vescovile, mentre sulla cimasa ancora visibile in loco una piccola tela con la Madonna della Misericordia, opere entrambe di Giovan Battista Michelini. La tela rimossa è stata sostituita con un’altra di Carlo Botti. Nella lunetta sopra l’altare barocco un affresco con Cristo in gloria e angeli di Mariano Piervittori. Sul secondo altare a destra Madonna col Bambino e sant’Eligio opera del Michelini, mentre sul primo altare a sinistra l’Immacolata e le sante Rosa da Lima e Angela Merici attribuita a Gaetano Sortini. Di notevole fattura l’organo realizzato nel 1793 da Luigi Galligari.