Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
75. Palazzo Elmi – Pandolfi – Divina Foligno Skip to main content
L’edificio, di impianto cinquecentesco, è sorto su preesistenti costruzioni medievali. Il maestoso ingresso è adornato dall’iscrizione “Aeternam inquire domum”. All’interno sono conservati importanti arredi e pregevoli dipinti. Nel Salotto rosso sono conservate le “casse Trinci”, una coppia di casse nuziali ricche di intagli e dorature che la tradizione familiare vuole siano state portate da una Trinci andata in sposa ad un Elmi. In una monumentale libreria del Seicento sono conservati importanti manoscritti. Un affresco staccato dall’ala più antica del palazzo e attribuito a Pierantonio Mezzastris, raffigura la Madonna con il Bambino e ricorda l’antica e profonda devozione della famiglia. Tra i ritratti il più significativo per la storia del casato è quello di Ersilia Foschi che, dopo la morte del figlio e del marito, si ritirò prima a vita eremitica in un piccolo tugurio e poi, entrata nel 1746 nell’ordine di S. Francesco da Paola, fondò nell’attuale Porto San Giorgio un nuovo monastero delle paolane.