Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Deprecated: Required parameter $decimals follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pxv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pcv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $emv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
16. Parco dei Canapè (ingresso Nord) – Divina Foligno Skip to main content
Deve il nome ai tipici sedili in laterizio dalla forma di divanetti dotati di spalliera e braccioli. L’elevazione del terreno non è naturale e si ottenne grazie all’accumulo dei materiali di scarico che i folignati erano soliti abbandonare in questa parte della città fino al 1641, anno in cui il Consiglio comunale vietò tale pratica. La data della realizzazione dei giardini risale al 1776, anno nel quale la Prefettura allo Sgravio, una sorta di assessorato ai lavori pubblici, accertò lo stato di degrado della cinta muraria e calcolò la spesa di restauro a non meno di 1000 scudi. Non potendo allora la comunità folignate sopportare economicamente l’intervento si dovette far ricorso a un gruppo di benemeriti cittadini che contribuirono al restauro della cinta muraria a condizione che venissero riservati a ciascuno di loro “15 piedi di sito da formare un sedile”. La deliberazione può essere considerata come l’atto di fondazione del Parco. Ottanta furono i canapè realizzati tutti numerati.