Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Passo Civitella – Divina Foligno Skip to main content
Raggiunto il Passo Civitella, con i suoi prati attraversati da percorsi montani di origine molto antica, si gode di una splendida vista sugli altopiani del Casone e di Popola. Volgendo lo sguardo a nord la vista si apre, invece, sul Monte Cupigliolo il cui versante settentrionale, moderatamente acclive e caratterizzato da un substrato calcareo, è collegato al sistema dei Piani carsici di Colfiorito. L’area del Monte Cupigliolo si caratterizza per la presenza del complesso forestale noto con il nome di Macchia di Cupigliolo (parte inferiore) e Selva di Cupigliolo (parte superiore): un bosco a dominanza di cerro, con carpino bianco e faggio. Questo tipo di associazione vegetale è presente solo in limitate aree dell’Appennino umbro in condizioni geomorfologiche e bioclimatiche molto particolari. Le aree aperte che caratterizzano le zone sommitali sono il terreno di caccia del lupo appenninico, una specie ormai ben distribuita su tutto il territorio, che sfrutta le praterie per cacciare caprioli e cinghiali che utilizzano queste aree per foraggiare.