Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Deprecated: Required parameter $decimals follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pxv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pcv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $emv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Vigne – Divina Foligno Skip to main content
L'itinerario lambisce ora le caratteristiche vigne dell’area vitivinicola del Sagrantino, zona in cui viene prodotto il vino DOCG di Montefalco e dei comuni limitrofi. Le vigne si inseriscono all’interno di un paesaggio agricolo tradizionale: a piccoli appezzamenti coltivati si intervallano filari e siepi a delimitare le proprietà, fossi e corsi d’acqua con la loro vegetazione ripariale si alternano a piccoli lembi di bosco. Un paesaggio in contrasto con quello che caratterizza i territori pianeggianti della Valle Umbra in cui spesso, per fare posto ad un’agricoltura maggiormente meccanizzata, si è operato rimuovendo tutti quegli elementi di ostacolo al lavoro dei mezzi perdendo, però, quella fetta di biodiversità legata agli ecosistemi agricoli. Siepi, filari, fossi, muretti a secco, infatti, offrono rifugio a numerose specie animali che contribuiscono al mantenimento di un equilibrio all’interno dei contesti agricoli tradizionali in cui uomo e natura riescono a lavorare in sinergia.