Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Vista sul Piano di Colfiorito – Divina Foligno Skip to main content
Salendo al Monte Orve si ammira ad est e nord-est il vasto Piano di Colfiorito, uno dei sette piani carsici meglio noti come “Altopiani di Colfiorito” o “Altopiani Plestini”. Si tratta di una grande pianura, chiamata anche “Piano del Casone”, situata a quota 760-750 m s.l.m. al confine tra Umbria e Marche: anticamente ospitava un lago, prosciugato nel XV secolo con la costruzione della Botte di Varano, opera voluta da Giulio Cesare Varano signore di Camerino. L’opera sorge al margine nord-est della piana, a poca distanza da un collettore di epoca romana costruito con la stessa funzione. Guardando in direzione est, a circa 1 km di distanza in linea d’aria dal punto in cui ci troviamo, si può scorgere la Basilica di Plestia o Chiesa di Santa Maria Pistia. Plestia è il nome della città romana che a partire dal III-II secolo a.C. occupò la piana. Della città rimangono alcune vestigia nella zona: la chiesa stessa, nota già dal secolo X, è sorta sui resti di un tempio aperto sul foro.