Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Volperino e la Chiesa di San Mauro – Divina Foligno Skip to main content
Raggiunto l’abitato di Volperino si incontra la Chiesa di San Mauro o Marone. L’edificio è il principale monumento di questo villaggio montano, situato a quota 850 m s.l.m.: un insediamento medievale di origine preromana, dapprima di pertinenza dell’Abbazia di Santa Croce di Sassovivo, poi controllato da Rasiglia. Nel 1130 Michele degli Atti, reduce dalla prima Crociata, donò all’Abbazia di Sassovivo le reliquie di San Marone, eremita e santo siro-libanese fondatore della Chiesa maronita, vissuto tra il IV e il V secolo d.C. Dall’Abbazia le reliquie vennero trasferite a Volperino, dove rimasero a lungo conservate proprio nella chiesa, intitolata al Santo già a partire dal 1138. Le reliquie vennero successivamente spostate a Foligno, per poi subire ulteriori trasferimenti fino al recente ritorno in Libano. La chiesa, dalle origini abbaziali e parte di un monastero benedettino, è stata oggetto di numerosi restauri: all’interno conserva affreschi di grande interesse storico-artistico.