Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Deprecated: Required parameter $decimals follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pxv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pcv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $emv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
26. Chiesa del Santissimo Salvatore – Divina Foligno Skip to main content
Della chiesa si hanno notizie scritte a partire dal 1138. Diviene collegiata in data incerta e tale rimane fino al 1860. Sulla bella facciata in pietra bianca e rosa si aprono tre portali ogivali, che dal 1889 sono sormontati da tre piccoli rosoni. Il campanile svetta sulla costruzione riprendendone gli stessi colori. A metà Settecento l’architetto Pietro Loni porta a termine la sistemazione dell’interno dove si aprono due cappelle, una delle quali disegnata da Luigi Vanvitelli, mentre l’altare maggiore è opera di Francesco Mancini. A destra dell’ingresso si trova l’affresco Madonna del latte, angeli e committente tra le sante Orsola e Caterina d’Alessandria (ante 1388?). Sull’altare in fondo alla navata destra tela di Francesco Appiani con San Francesco di Paola (ca. 1744). Alcune opere un tempo qui conservate sono esposte presso il Museo Capitolare e Diocesano. Il sisma del 1997 ha reso necessario un intervento di restauro.