Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
74. Palazzo Cibo – Nocchi – Divina Foligno Skip to main content
Costruzione tardo quattrocentesca, già residenza del casato di Luca Borsciani (1490-1522), vescovo di Foligno cui Innocenzo VIII Cibo accordò il privilegio di aggiungere al proprio cognome quello dei Cibo e di fregiarsi del relativo stemma, è stato poi acquistato nel 1745 dalla famiglia Nocchi. Di notevole fattura il portale incorniciato da bugne a punta di diamante. L’architrave riporta motivi classicheggianti caratterizzati da cornici e dentelli; al centro è inserito uno stemma con il monogramma di San Bernardino. Sulla trave è incisa per tutta la sua lunghezza l’invocazione a Dio e la data di realizzazione (1497). Nella parte sottostante, su di uno scudo a forma di testa di cavallo, la chiave di volta dell’arco riporta uno stemma con un altro monogramma di San Bernardino. Le due facciate del palazzo sono divise in tre ordini da semplici cornici marcapiano. Le finestre sono di due tipologie: quelle del piano nobile sono in pietra caciolfa scolpita secondo i canoni rinascimentali, le altre dell’ordine superiore presentano una semplice modanatura in mattoni.