Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Deprecated: Required parameter $decimals follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pxv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $pcv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Deprecated: Required parameter $emv follows optional parameter $default in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-content/plugins/waspthemes-yellow-pencil/editor/lib/options-controller.php on line 11

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio salient è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/divinafoligno.com/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
69. Palazzo Pierantoni – Divina Foligno Skip to main content
Trae origine dalla fusione di due preesistenti abitazioni con annessi spazi verdi, l’una di proprietà degli Angelelli, poi acquistata nel 1660 dai Pierantoni, e l’altra appartenente a un ramo degli Orfini e acquisita in seguito congiuntamente dai Pierantoni e dai Polinori nel 1688. Dal 1879 al 1981 è stato monastero delle Agostiniane. L’attuale edificio conserva consistenti elementi della ridefinizione strutturale realizzata tra Cinque e Settecento. Al piano nobile tre ambienti presentano volte dipinte: la Sala dell’Olimpo, la Sala di Cupido e la Sala di Apollo. Nel salone di rappresentanza, privo di pitture, un bel camino a stucco con lo stemma dei Ravenstein, parenti dei Pierantoni. Nella Sala dell’Amore Cupido sta al centro e sferza i cigni che trasportano il cocchio, nell’impazienza di andare a colpire con i suoi dardi dei e mortali: “Amore nihil immune”, chiarisce l’iscrizione. La volta affrescata è attribuita a Giovan Battista Michelini (Foligno 1604-1679). Oggi è adibito a ostello della gioventù.